Ornella Mazzola is a photographer based in Palermo, Sicily. She studied at the University La Sapienza of Rome Cinema-documentary, "Visual Anthropology". She started to explore the world of photography, naturally, from the visual research to socio-anthropological aspect inherent in it. She carries out different kinds of projects: personal research, social photography, reportage, intimate stories. Her stories are often focused on Southern Italy and the female universe. She has participated in several solo and group exhibitions, project and publications. Among the various experiences, she is among the winners of OpenWalls 2021 by The British Journal of Photography and she is part of the final exhibition during Les Rencontres d'Arles (2021); she is one of the winners of Slideluck 2017. She is finalist of Portrait of humanity 2023 by British Journal of Photography and she is part of the Book (Vol.5). She is finalist of LensCulture Portrait Awards 2019. In 2020 she is winner of the competition promoted for the anthological exhibition of photojournalist Letizia Battaglia in Milan (Palazzo Reale);  Among her pubblication there are L'Oeil de la Photographie, GUP Magazine, ARTPIL, Discarded Magazine, PHMuseum, FemLens, WIS-Women in street 

Ornella Mazzola, siciliana, vive a Palermo. Ha studiato presso La Sapienza di Roma Cinema-documentario, Antropologia visuale. Ha iniziato ad esplorare il mondo della fotografia, naturalmente, a partire dall'aspetto socio-antropologico, spaziando dalla ricerca personale più intima al reportage. Le sue storie sono spesso incentrate sul Sud Italia e sull'universo femminile. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive, progetti e pubblicazioni. Tra le varie esperienze è è tra i vincitori selezionati dal British Journal of Photography per OpenWalls Arles 2021 e fa parte dell'esposizione finale durante il Festival Les Rencontres d'Arles; è tra i vincitori di Slideluck 2017, finalista di Portrait of Humanity 2023 by British Journal of Photography; finalista di LensCulture Portrait Awards 2019, Documentary family Awards (2021), Marco Pesaresi (2020); è vincitrice del concorso promosso da Civita mostre in occasione della retrospettiva di Letizia Battaglia a Palazzo Reale di Milano;

Tra le pubblicazioniL'Oeil de la Photographie, GUP Magazine, ARTPIL, Discarded Magazine, Perimetro, PHMuseum, FemLens, WIS-Women in street 

 

 

 

Curriculum

Ha studiato presso La Sapienza di Roma Cinema-documentario, Antropologia (Scienze Umanistiche). La materia di laurea è stata Antropologia visuale, con una tesi sperimentale sviluppata insieme al documentarista e antropologo Vittorio De Seta.

Vince una borsa di studio presso la Scuola Romana di fotografia (2010);

Partecipa per tre anni consecutivi al Circuito Off di Fotografia Europea Reggio Emilia con differenti progetti tra cui "Palermo dentro", "Il sole è ancora alto" (una delle immagini è Commended images del Sony World Photography Awards 2015);

A partire dal 2014 documenta diverse Organizzazioni non-profit italiane ed internazionali come Parada Onlus Bucarest in Romania, Centro per disabili S. Camillo di Tbilisi (Caucaso), Shoot4change, Centro migranti infanzia S.Chiara a Palermo, il Grande Cocomero a Roma; Associazione delle donne islamiche di Palermo;

"Females" è esposto all'interno del Festival internazionale Fotoleggendo di Roma (Officine Fotografiche, 2015);

"Females" è tra i vincitori di "Slideluck Napoli 2017" e viene esposto ai Magazzini Fotografici di Napoli (2017);

"Parada" è finalista di Diritti negati, premio indetto per l'anniversario della morte di Peppino Impastato a Cinisi. Partecipa all'esposizione finale e la giuria, presieduta da Tano D'amico, le assegna una menzione speciale (2017);

Personale “Parada” promossa e ospitata dal CISS, La Casa della Cooperazione di Palermo (2017);

Alcune immagini del progetto “Females” sono selezionate ed esposte per European Portrait presso i Magazzini Fotografici di Napoli (2017);

"Females" fa parte della mostra "Female in March" presso Officine fotografiche a Roma (2018);

Personale "Females" presso la Cripta della Chiesa S.Maria del Piliere a Palermo (Amici dei musei siciliani), evento inserito all'interno del circuito "Palermo Capitale della Cultura 2018";

Fa parte nel 2018 del progetto espositivo égliselab 18 esplorazioni a cura della photoeditor Benedetta Donato, a Palermo. Il progetto è inserito nell'ambito di "Palermo capitale della cultura 2018."

Finalista di Lens Culture Portrait Award 2019;

Vince il concorso promosso da Civita mostre in occasione della retrospettiva di Letizia Battaglia a Palazzo Reale di Milano. La giuria è presieduta da Letizia Battaglia e Denis Curti (2020);

Fa parte del progetto collettivo COVISIONI:, supportato dall'agenzia fotografica Luz. 40 fotografi da tutta Italia raccontano il Paese durante il periodo della pandemia. Il progetto diviene un libro edito (2021); il progetto COVISIONI: è ospite di diversi Festival ed esposizioni tra cui il SIFEST Off, Grenze Arsenali fotografici; Il progetto COVISIONI: prende parte ad una esposizione virtuale permanente per il PHmuseum (2021);

"Females" viene selezionato durante  IMP Festival - International Month of Photojournalism promosso da Italy photo Award per far parte dell'Italian Collection 2020; viene scelto da Manila Camarini, photoeditor di DRepubblica;

Finalista del premio Marco Pesaresi con "Congo" (2020);

E' tra gli autori selezionati per l'edizione di Mediterraneo fotografia 2020;

Fa parte del progetto editoriale ed espositivo "Palermo bellissima" curato da Letizia Battaglia per il Centro internazionale di Fotografia (2020);

Finalista Documentary family Awards 2021; 

Finalista Urban photo Awards 2021 (Book Urban photo Awards 2021);

E' tra i fotografi selezionati per InTrance Festival a Galatina. Festival Internazionale di fotografia (2021);

E' tra i vincitori selezionati dal British Journal of Photography per OpenWalls 2021 Arles. Fa parte dell'esposizione collettiva "Then and Now" presso la Galerie Huit durante Les Rencontres d'Arles (2021);

E’ tra i fotografi europei scelti per documentare IncluCities, progetto promosso dalla Comunità Europea guidato dal CCRE e finanziato dall'AMIF;

E’ tra i fotografi scelti per il Festival Marenostrum con cui espone presso la Fondazione Sant'Elia (Palermo 2022); Catalogo mostra "Femminile Mediterraneo";

Finalista Portrait of Humanity 2023 del British Journal of Photography (Book Portrait of Humanity volume 5);

Porta avanti laboratori di fotografia insieme al fotografo Andrea Petrosino e a Baco About Photographs. I laboratori sono rivolti a bambini che vivono contesti socio-familiari complessi. Il primo laboratorio si è svolto nel quartiere Kalsa di Palermo. Il progetto è stato supportato ed ospitato dalla “Fondazione Palazzo Butera” di Palermo, dalla Onlus “WeYolk” e curato da Valentina Bruschi e Ferdinando Foresta (2022);

Fotografa freelance. Fa parte di TheLuupe NY come freelance contributor; E' inclusa nella collezione Artpil (Artpil collections);

Pubblicazioni: L'Oeil de la Photographie, GUP Magazine, ARTPIL, Discarded Magazine, PHMuseum, Perimetro, The Mammoth Reflex, Witness Journal, Musa Fotografia, Kiosk der Demokratie, Fotografia Femminile Osservatorio Nazionale, Photo-Letter; femLENS, SkyArte, Artribune